Competenze per la sicurezza informatica negli ambienti di lavoro

Pubblicato da New Day Formazione

Termine adesione: 07/09/2023

New Day Formazione
Piazza dei Navigatori, 8H Roma (RM)

Posti disponibili 15

Finanziamento approvato

  • Inizio corso: 12/09/2023
  • Termine adesione: 07/09/2023

Il corso proposto rientra all'interno del Catalogo delle attività formative previste per i beneficiari del Programma GOL della Regione Lazio. 

Il Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” è un intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR e rappresenta il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro e della gestione di misure finalizzate a contrastare la disoccupazione. GOL è un’offerta di servizi per l’inserimento e il reinserimento lavorativo e la qualificazione o riqualificazione professionale dei lavoratori. Ha l’obiettivo di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro delle persone in cerca di una nuova occupazione.

I beneficiari del programma GOL

Il Programma GOL si rivolge a coloro che affrontano problemi di disoccupazione, crisi lavorativa o svolgono lavori con redditi molto bassi.

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: nella legislazione vigente si tratta di quei lavoratori per i quali è prevista una riduzione superiore al 50 per cento dell’orario di lavoro, calcolato in un periodo di dodici mesi;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani di età inferiore ai 30 anni, che non studiano, non lavorano e non seguono un percorso di formazione (NEET), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor): lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Come aderire al progetto

Per aderire al progetto GOL il beneficiario dovrà recarsi al Centro per l'impiego di riferimento dove potrà scegliere l'ente di Formazione e il corso al quale vuole iscriversi. Oltre alle attività formative sono previsti programmi di orientamento e inclusione lavorativa.

I beneficiari del programma GOL saranno presi in carico dal Centro per l’impiego dove gli operatori accoglieranno gli utenti fornendo le prime informazioni sul Programma e sulle diverse fasi del progetto.

COMPETENZE PER LA SICUREZZA INFORMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Durata: 25 ore.

Obiettivi didattici: 

Gli attacchi alla sicurezza informatica sono aumentati in maniera esponenziale e, per contrastare questo fenomeno, le aziende stanno ponendo sempre più l’accento sul tema della cyber security. L’obiettivo del corso è proprio quello di fornire ai discenti le competenze teoriche e pratiche per riconoscere le minacce e i rischi presenti in internet e proteggere i propri dati e i dispositivi informatici utilizzati negli ambienti di lavoro. Si tratta di competenze sempre più richieste per poter lavorare in uffici pubblici e privati.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 01 – Protezione dei dispositivi dagli attacchi informatici
• Rischi e minacce negli ambienti digitali
• I principali tipi di attacco informatico, Virus, Trojan, Denial of Service, Distributed Denial of Service
• Le misure di sicurezza per proteggere i dispositivi
• Le password
• Navigare sul web in sicurezza
• La sicurezza delle reti aziendali
• Rischi legati alla posta elettronica
• Rischi legati alla gestione di dati personali e sensibili con strumenti informatici e tramite il web

Modulo 02 – Dati personali e la privacy
• Normativa nazionale ed europea in tema di protezione dei dati personali e privacy
• Tipi di dati personali
• Adempimenti per il trattamento e la conservazione dei dati con strumenti informatici
• Concetti di riservatezza, integrità e non ripudio dei dati
• Le violazioni delle misure di sicurezza di informatica

Richiedi informazioni

Recensioni ente di formazione

Conosci New Day Formazione ? Raccontaci la tua esperienza